Perché i pellet di plastica contengono umidità?

I pellet di plastica per la stampa 3D devono essere essiccati perché contengono umidità. Ma qual è il motivo per cui contengono umidità?

I pellet di plastica per la stampa 3D di grande formato possono contenere umidità perché sono materiali igroscopici. Per estrarre l'umidità dai pellet di plastica è necessario un essiccatore per pellet di plastica. A meno che il materiale non sia igroscopico, in questo caso un essiccatore per pellet di plastica sarebbe superfluo.

Materiali non igroscopici vs. materiali igroscopici

I polimeri non igroscopici sono quelli che non assorbono l'umidità dall'ambiente, mentre i materiali igroscopici sono quelli che assorbono facilmente l'umidità dall'atmosfera. I materiali termoplastici comunemente utilizzati nella produzione additiva di grande formato sono non igroscopici o igroscopici. Conoscere questo aspetto fondamentale dei materiali vi aiuterà a realizzare stampe di qualità superiore.

Polimeri non igroscopici

Questi polimeri hanno un basso assorbimento di acqua e sono utilizzati in applicazioni in cui la resistenza all'umidità è importante, come nel settore sottomarino o in quello automobilistico. Esempi di polimeri non igroscopici sono il polipropilene (PP) e il polietilene (PE). Entrambi questi materiali possono essere molto utili per la produzione additiva su larga scala (LFAM). Il PE è anche il materiale che si usa per spurgare l'estrusore, noto anche come polietilene ad alta densità (HPDE).

Materiali igroscopici

Questi polimeri, invece, possono assorbire l'umidità dall'aria, influenzandone le proprietà fisiche e le prestazioni. Esempi di materiali igroscopici sono il policarbonato (PC), l'acrilonitrile butadiene stirene (ABS), la polieterimmide (PEI) e il polietilene tereftalato (PET). È molto importante asciugare questi materiali prima di utilizzarli per stampare pezzi di alta qualità. Se non si asciugano prima i materiali, l'umidità raggiungerà il punto di ebollizione nell'estrusore e si formeranno bolle d'aria nei pezzi stampati. Conosciuta anche come porosità.